Chimica - Bilanciamo una Reazione

Esempio

Bilanciamo la seguente reazione

Fe2(CO3)3 + HNO3 => Fe(NO3)3 + H2CO3

Iniziamo bilanciando il ferro:

poiché vi è un atomo di ferro tra i prodotti di reazione e 2 tra i reagenti, moltiplichiamo per 2 il nitrato ferrico Fe(NO3)3 ponendogli davanti un coefficiente "2".

Fe2(CO3)3 + HNO3 => 2Fe(NO3)3 + H2CO3

in tal modo abbiamo modificato anche il numero di atomi di azoto tra i prodotti di reazione che ora sono 6.

Poiché tra i reagenti vi è un solo atomo di azoto, poniamo un coefficiente "6" davanti all'acido nitrico HNO3

Fe2(CO3)3 + 6HNO3 => 2Fe(NO3)3 + H2CO3

Ora sia il ferro che l'azoto sono bilanciati. Bilanciamo il carbonio. Vi sono 3 atomi di carbonio tra i reagenti e 1 tra i prodotti di reazione. Poniamo quindi un coefficiente "3" davanti all'acido carbonico

Fe2(CO3)3 + 6HNO3 => 2Fe(NO3)3 + 3H2CO3

Verifichiamo l'idrogeno. 6 atomi tra i reagenti, 6 atomi tra i prodotti di reazione. L'idrogeno è bilanciato. Verifichiamo l'ossigeno. 27 atomi tra i reagenti, 27 tra i prodotti di reazione. L'equazione è bilanciata!

Esempio

FeS2 + O2 => Fe2O3 + SO2

Bilanciamo il Ferro (x 2)

2FeS2 + O2 => Fe2O3 + SO2

lo Zolfo (x 4)

2FeS2 + O2 => Fe2O3 + 4SO2

l’Ossigeno: ci sono 11 atomi a destra e 2 a sinistra, moltiplico per 2 a destra e per 11 a sinistra per averne 22 e 22 Ribilancio Ferro e Zolfo

2FeS2 + 11O2 => 2Fe2O3 + 8SO2

4FeS2 + 11O2 => 2Fe2O3 + 8SO2

Categories: Share

Leave a Reply